Back to module list
introduzione

Estonian National Museum
Le storie di tua nonna sono uniche e interessanti! Avendo raccolto abbastanza storie e ricordi, è tempo di pensare se e come li presenterai agli altri.
tr

Ripensa al processo di ricerca e a tutto il materiale raccolto e prova a trovare le risposte alle seguenti domande.
- Quali sono i tuoi scopi nel raccontare la storia della nonna, cosa stai cercando di dire?
- Qual è il modo migliore per presentare questa storia agli altri?
- Quanti e che tipo di oggetti e / o materiale illustrativo devi usare?
- Quali problemi erano più importanti per la nonna?
- Di che cosa ha parlato più a lungo?
- Trova belle e forti citazioni dal suo testo.
- Di quante risorse hai bisogno e dove la puoi ottenere?
Puoi presentare la tua intervista e le informazioni sul documentario sviluppando le tue storie con
Una mostra
Baule del tesoro
Progetto artistico.
Libro
Per scoprire di più guarda gli esempi forniti dal Link.
Processato

Estonian National Museum
Mostra
Pensa al tema della mostra.
- Classifica temi e mettere insieme cose simili in modo che ci sia una base per il confronto con altre storie di migrazione (cibo, negozi, movimento, nostalgia, migrazione, famiglia, emozioni - felicità, tristezza, nostalgia, orgoglio, ecc.).
- Prendi in considerazione diversi oggetti, foto e altri materiali che hai raccolto. Come raccontano la storia della tua nonna? Tieni presente che sarebbe opportuno disporre di immagini e oggetti di periodi temporali diversi.
- Scegli le citazioni interessanti delle interviste.
- Pensa allo spazio per la tua mostra. Una mostra potrebbe anche essere creata su Internet:
- Crea una mappa in cui lo spettatore possa vedere il percorso delle tue nonne.
- Puoi scegliere diversi argomenti (cibo, veicoli, vestiti ecc.) e aggiungere immagini e storie accanto a loro.
- Usa le foto della tua nonna prese da diversi periodi di tempo.
- Dai anche un'occhiata alle istruzioni su Come realizzare una mostra pop-up.
Baule del tesoro
- Pensa al tema del baule: vuoi parlare della vita della tua nonna, un anno/decade o solo il processo di migrazione?
- Che tipo di oggetti e foto caratterizzano questo tema al meglio?
- Raccogli tutti gli oggetti e le immagini in una valigia o scatola.
- Aggiungi segni esplicativi. Ci sono delle citazioni da interviste che descrivono gli oggetti o le foto molto appropriati?
Progetto artistico
- Pensa a che progetto artistico sarebbe il migliore per condividere l'esperienza della tua nonna.
- Decidi, cosa ti piacerebbe ritrarre con l'opera d'arte.
- Scegli un genere per condividere l'esperienza e la storia: un dipinto, un fumetto, un collage o qualche altro mezzo di arte visiva.
Album con immagini e testi.
- Scrivi un brano musicale o una canzone.
- Trova dei partner ed organizza un gioco nella sede della tua associazione o comunque nel tuo paese basandoti su storie di migrazione locali.
Libro
Pensa che tipo di libro vorresti fare (che genere) e chi dovrebbe essere il pubblico
- Biografia (storia di una persona, una strada, una generazione)
- Libro per bambini
- Ricettario con le ricette e le storie preferite di tua nonna su di loro.
- Qualche altro tipo di libro.
Scegli le storie più espressive.
Trova un partner/editore.
Pensa a distribuire il tuo libro.
Conclusioni
Hai condiviso la storia della tua nonna, hai sviluppato una grande idea su come condividere storie attraverso oggetti, foto, storie. Hai acquisito nuove conoscenze e sviluppato competenze che possono essere utilizzate in qualsiasi momento della tua vita.
Buon lavoro!
Se vuoi proseguire, puoi consultare il toolkit sulla valorizzazione del patrimonio fornito in questo sito.
Valutazione
- Valutare il proprio pubblico e i suoi bisogni
- Sistematizzare storie e informazioni
- Pianificare ed intraprendere attività
- Aumentare la conoscenza sulla diversità culturale